La nostra storia

Nella nostra storia c’è scritta anche la tua

Conoscere le nostre origini, è un modo per capire il nostro dna, i nostri pricincipi e le nostre peculiarità. 

1896

 

Le nostre origini

Le origini storiche della Banca partono dal lontano 1896, quando è stata fondata la Cassa Rurale di Costozza con lo spirito del microcredito e la sua sede era inizialmente collocata presso la sacrestia della Chiesa di Costozza. Tale nascita è frutto della volontà di pochissimi soci, per lo più agricoltori coadiuvati dai parroci e dagli ambienti religiosi.

1982

La prima fusione

Nel corso degli anni ’70 e ancor più negli anni ’80 la Banca ha registrato un’incredibile espansione, per giungere alla prima fusione nel 1982 con la Cassa rurale ed Artigiana di Tramonte e Praglia, assumendo la denominazione Cassa Rurale ed Artigiana di Costozza e Tramonte-Praglia.

1994

La nuova legge Bancaria

Nel 1994 si trasforma in Banca di Credito Cooperativo, tutelata dalla nuova Legge Bancaria che ha equiparato l’operatività dei crediti cooperativi a quella degli altri istituti di credito ordinari

1996

Nasce Banca del Centroveneto

Nel 1996 l’Istituto amplia il proprio raggio d’azione, accorpando la Banca di Credito Cooperativo di Grantorto, e assume la denominazione di Banca del Centroveneto, proprio ad indicare la centralità del credito nei confronti del territorio di appartenenza.

2017

Fusione con Bassano Banca

Il 1° ottobre 2017 ha visto la nascita di Centroveneto Bassano Banca Credito Cooperativo Soc. Coop. a seguito del processo di fusione per incorporazione con Bassano Banca –Credito Cooperativo di Romano e S. Caterina S.C.

2018  

Il gruppo Bancario 

Dal 2018 Centroveneto Bassano Banca fa parte del Gruppo Bancario Cassa Centrale Banca.

L’obiettivo della riforma del Credito Cooperativo è ottenere un sistema più coeso ed efficiente, pur nell’autonomia delle singole banche. Il Nuovo Gruppo Bancario Cooperativo nasce dall’impegno di Cassa Centrale Banca e di molte Casse Rurali e Banche di Credito Cooperativo di tutta Italia. La volontà è continuare a valorizzare il territorio attraverso un’offerta attenta alle persone, secondo logiche di mutualità, condivisione e autonomia.

2020

Nasce Banca del Veneto Centrale

Il 1° novembre 2020 ha visto la nascita di Banca del Veneto Centrale Credito Cooperativo Soc. Coop. a seguito del processo di fusione con RovigoBanca.

2024   

Unione con BVR Banca 

La fusione tra Banca del Veneto Centrale e BVR Banca rappresenta l'unione di due storie ricche e parallele, entrambe dedicate al sostegno delle comunità locali e alla promozione del benessere economico attraverso il credito cooperativo. Il 1° luglio 2024 è nata Bvr Banca Veneto Centrale.

 

Scopri la storia delle BCC

Storia delle BCC

Storia delle BCC

La storia del movimento del credito cooperativo

Scopri di più

Storia di BVR BANCA

Storia di BVR BANCA

Le tappe e la storia dell'ex BVR BANCA

Scopri di più