
L'Educazione finanziaria per le scuole
BVR Banca Veneto Centrale è fortemente impegnata nella diffusione della cultura economico-finanziaria tra i più giovani attraverso il progetto "La B@nca incontra la Scuola". Grazie alla collaborazione con insegnanti e dirigenti scolastici, ogni anno organizziamo una serie di iniziative rivolte agli studenti della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado, con l’obiettivo di migliorare le loro competenze finanziarie e prepararli a gestire consapevolmente il proprio futuro economico.
Un approccio pratico e coinvolgente
Il progetto prevede interventi in aula, della durata di circa due ore, su tematiche economico-finanziarie scelte dalla scuola. Gli incontri sono tenuti direttamente da esperti dello staff di BVR Banca Veneto Centrale, che mettono a disposizione la loro esperienza quotidiana per offrire agli studenti un punto di vista concreto e vicino alla realtà del mondo bancario.
Le novità del progetto
🔹 Esperienza diretta – A differenza di altri programmi, i nostri incontri non sono condotti da insegnanti esterni, ma da dipendenti e funzionari della banca. Questo permette di trasmettere conoscenze pratiche, basate su situazioni reali, e di far comprendere agli studenti il ruolo della finanza nella vita di tutti i giorni, sempre nel rispetto dei valori etici del **Credito Cooperativo**.
🔹 Percorso personalizzabile – Il numero e la struttura degli incontri possono essere modulati in base alle esigenze didattiche della scuola e all’età degli studenti coinvolti. I docenti possono selezionare gli argomenti più adatti, creando un percorso formativo su misura per la loro classe.
Temi trattati
Di seguito, i principali argomenti proposti dai nostri esperti, pensati per aiutare gli studenti a orientarsi nel mondo dell’economia e della finanza:
MODULI DIDATTICI
BVR Banca Veneto Centrale propone percorsi di educazione finanziaria rivolti alle scuole primarie e secondarie di primo grado, con l’obiettivo di avvicinare gli studenti ai temi del risparmio, dell’economia e del sistema bancario in modo chiaro e coinvolgente.
Ogni modulo ha una durata di circa due ore e può essere richiesto contattando le filiali o l’Ufficio Comunicazione e Relazioni Esterne:
📧 relazioni.esterne@bvrbancavenetocentrale.it
📞 Tel. 0425 427805
📌 Modulo 01 – Risparmio e uso consapevole e responsabile del denaro
Un viaggio educativo attraverso fiabe, fumetti, cartoni animati e citazioni letterarie, per comprendere il valore del lavoro e del denaro. L’incontro aiuta a distinguere tra spese ordinarie e straordinarie, necessarie e superflue, evidenziando l’importanza del risparmio e il ruolo sociale delle banche.
👥 Destinatari: tutte le classi della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado.
📌 Modulo 02 – Dal baratto a Internet: monete, banconote e moderni sistemi di pagamento
Un breve percorso storico-economico per scoprire come si è passati dal baratto alla moneta e, successivamente, all’invenzione della banconota e dei primi strumenti bancari. L’incontro approfondisce l’evoluzione dei sistemi di pagamento, dalle carte di credito e bancomat fino ai pagamenti digitali e online.
👥 Destinatari: Classi 4^ e 5^ della Scuola Primaria e tutte le classi della Scuola Secondaria di Primo Grado.
📌 Modulo 03 – La pianificazione finanziaria: tra propensione al risparmio e credito
Partendo dal concetto di Ciclo di Vita e dai principali eventi che influenzano le scelte economiche di una famiglia, l’incontro affronta i temi della pianificazione finanziaria, della gestione del risparmio e del credito. Si parlerà di strumenti finanziari di base come depositi a risparmio, certificati di deposito, conti correnti, e delle diverse soluzioni per investire consapevolmente.
👥 Destinatari: Classi 2^ e 3^ della Scuola Secondaria di Primo Grado.
📌 Modulo 04 – L'alternativa del Credito Cooperativo, con i valori di riferimento: la finanza etica, la sfida di Agenda 2030 e gli obiettivi dello sviluppo sostenibile.
Le Banche di Credito Cooperativo sono società cooperative senza finalità di lucro, nate tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900, con il ruolo di banche locali al servizio delle comunità. L’incontro approfondirà le peculiarità delle BCC rispetto al resto del sistema bancario, soffermandosi sul loro ruolo, sulle funzioni bancarie e sulla responsabilità sociale d’impresa. Verranno trattati anche temi come il bilancio sociale, la coerenza nei valori, la cooperazione e la mutualità. Inoltre, si esploreranno i principi della Finanza Etica e il funzionamento del Microcredito. Infine, si parlerà di Agenda 2030 e degli obiettivi di sviluppo sostenibile, in modo chiaro e accessibile.
👥 Destinatari: Classi 2^ e 3^ della Scuola Secondaria di Primo Grado.
📌 Modulo 05 – Visita a una filiale e agli uffici centrali
Un’esperienza concreta per scoprire come funziona una banca. Gli studenti, accompagnati dal personale della banca, potranno visitare le filiali e gli uffici centrali, osservando da vicino l’operatività quotidiana. Durante il percorso, potranno:
✅ Simulare operazioni bancarie allo sportello
✅ Visitare il caveau e una cassaforte
✅ Scoprire il funzionamento di un ATM
Un’attività coinvolgente che permette di apprendere in modo pratico i concetti studiati in classe.
👥 Destinatari: tutte le classi della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado.
La B@nca tra i banchi