Un vecchio stava piantando un albero di carrube, quando passò uno che gli disse: «Perché pianti questo albero? Non arriverai mai a mangiare i suoi frutti». E il vecchio rispose: «Io mangio i frutti dell’albero che hanno piantato i miei avi, questo lo pianto perché lo mangino i miei nipoti» (antica parabola rabbinica).
Il progetto “Bosco Insieme” è un’iniziativa che prevede la piantumazione e la crescita di nuovi alberi sui territori di competenza della Banca e vuole essere il primo passo alla costituzione di un luogo reale e concreto che valorizzi il territorio di competenza della Banca, mitigando e abbattendo le emissioni di CO₂ nell’ambiente.
Il cambiamento climatico interessa i paesi di tutti i continenti. Esso sta sconvolgendo le economie nazionali, con costi alti per persone, comunità e paesi oggi, e che saranno ancora più gravi un domani. L’Obiettivo n.13 dell’Agenda 2030 prevede di promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico.
Bvr Banca Veneto Centrale intende dare un contributo concreto attraverso una solida strategia di sostenibilità che rappresenta per la Banca una leva di creazione di valore che contempla gli impatti su ambiente, persone e comunità. Il legame tra la banca ed i temi ambientali è forte, e rappresenta la naturale attitudine del Credito Cooperativo ad avere “cura” dei territori e delle comunità di cui sono parte i Soci e i Clienti.
Grazie alla collaborazione con Etifor, società spin-off dell'Università degli studi di Padova, anche nel 2025, la banca ha adottato 1.400 nuovi alberi, uno per ogni nuovo socio del 2024, in due aree:
🌱 950 nuovi alberi - "Bosco delle Vigne" ad Arcugnano (VI)
🌱 450 nuovi alberi - "La Mezzaluna della Biodiversità" ad Arcugnano (VI)
Etifor, attraverso la piattaforma WOWnature, aiuta cittadini, enti ed aziende a far crescere nuove foreste e a proteggere quelle esistenti, garantendo i più alti standard di gestione forestale certificati dal Forest Stewardship Council® (FSC-N001935).
i
Il primo progetto che la Banca ha sostenuto Il “Bosco delle vigne”