Libere di Contare

BARBARA BUOSO - "Padre terra"

Foto Barbara Buoso

BARBARA BUOSO - "Padre terra"

Fernandel

 

GIOVEDÌ 30 OTTOBRE 

 

Modera l'incontro: ERIKA BOLLETTIN

 

PADOVA: Piazzale Pontecorvo, 32 - Ore 18.00

c/o Filiale Bvr Banca Veneto Centrale

 

 

 

 

 

 

 Quando Giovanni nasce, le braccia che lo accolgono sono quelle di Primo, suo padre, perché la madre è morta al termine di un estenuante travaglio. La piccola comunità del Polesine in cui il bambino cresce è sicura che la disgrazia sia stata provocata dalle pozioni della Botanica, una guaritrice a cui i genitori si erano rivolti, forzando le leggi della natura, per avere il figlio che tanto desideravano. Primo amerà Giovanni di un amore tenero, prendendosi cura di lui e insegnandogli ad amare la terra e a mettersi all'ascolto delle voci di tutti gli esseri viventi che li circondano. Quando a tredici anni Giovanni avrà la possibilità di ammazzare il maiale, entrando così nella comunità degli adulti e mettendo a tacere le voci di paese, sarà proprio il grido strozzato dell'animale a fermare la sua mano. Primo verrà accusato di non aver saputo educare il ragazzo e si sentirà responsabile dell'emarginazione del figlio, che invece trarrà da questo evento la visione dell'uomo che vuole diventare. In un paesaggio che richiama le atmosfere del realismo magico, "Padre terra" è un romanzo che si muove fra la ricerca di un rinnovato senso della paternità e il desiderio di mettersi in ascolto della natura con una sensibilità capace di superare tabù arcaici e tradizioni.

 

 

 

 

Barbara Buoso (Rovigo, 1972) vive e lavora a Padova. Ha esordito nel 2003 con Aspettami (Croce Editore) e nel 2014, su segnalazione di Emma Dante, ha pubblicato L’ordine innaturale degli elementi (Baldini & Castoldi). Sono seguiti E venni al mondo (2018), Espropriazioni (2023) e Padre terra (Fernandel, 2024). Vincitrice del concorso “Lìbrati e vola” con il racconto Nevicata, insegna scrittura creativa alla Scuola Virginia Woolf di Padova.

 

 

Ingresso libero
fino a esaurimento dei posti disponibili.

 

 

Informazioni:

FILIALE BVR BANCA VENETO CENTRALE

Tel. 049 0998930

E-mail: padova@bvrbancavenetocentrale.it

www.bvrbancavenetocentrale.it

 

Associazione Culturale "CRAMS"

Tel. 328 4532974

E-mail: segreteria@associazionecrams.it

www.associazionecrams.it

Presentazione Scrittrici5 Completa