Novità Privati Imprese Soci Territorio

Banca del Veneto Centrale pronta a sostenere la svolta green di privati e aziende

Slider Casa

Banca del Veneto Centrale sceglie il “green” e decide di puntare sulla sostenibilità. L’istituto di Credito, guidato dal presidente Gaetano Marangoni e dal direttore Claudio Bertollo, opera fin dalla sua nascita al servizio del territorio, coniugando la funzione di intermediazione creditizia con la vocazione propria di un’impresa a responsabilità sociale con: 48 filiali, oltre 14.000 soci, 375 dipendenti e più di 91.000 clienti all’interno della sua area di riferimento, che si estende tra le province di Vicenza, Treviso, Padova, Rovigo e Ferrara.

 

«Una banca così radicata nel territorio – spiega Bertollo - non può prescindere dall’impegno in difesa della sostenibilità ambientale e in generale dell’ESG (Environmental, Social, Governance). Il nostro istituto, pertanto, non soltanto è pronto ad adottare una nuova cultura del credito, ma cercherà di incoraggiare e guidare famiglie e imprese alla realizzazione di un sistema più resiliente e sostenibile».

 

Banca del Veneto Centrale – aderente al Gruppo Cassa Centrale - è quindi pronta a confrontarsi con questa nuova sfida: operare nel territorio per favorire la transizione ecologica, assistere soci e clienti in scelte che possano essere sostenibili, affrontare i rischi climatici e diffondere l’educazione ambientale nelle comunità. Del resto, l’impegno verso la tutela e il rispetto dell’ambiente, diventate ormai priorità globali, necessita di azioni concrete e Banca del Veneto Centrale, sempre più orientata verso l’ecosostenibilità, ha deciso di fare proprie assumendo azioni concrete.

 

Per sostenere famiglie e PMI nella transizione energetica sono stati predisposti due specifici plafond. Si tratta di finanziamenti a condizioni agevolate. Il primo, di 5 milioni di euro, è destinato a sostenere le scelte “ecosostenibili” di soci e clienti privati che intendono: acquistare elettrodomestici a basso consumo o autoveicoli elettrici/ibridi; effettuare interventi di efficientamento energetico (cappotto, infissi, ecc.) su abitazione di proprietà; acquistare o sostituzione impianti di climatizzazione e caldaie; installare pannelli solari/fotovoltaici e/o colonne di ricarica. Il finanziamento, di massimo 30mila euro, potrà avere una durata massima di 84 mesi. (scopri di più)

 

Il secondo plafond, di 20 milioni di euro, è riservato alle imprese impegnate a preservare e rafforzare il proprio posizionamento sul mercato, scegliendo di coniugare lo sviluppo dell’azienda con la transizione verso un’economia sostenibile e con un impatto positivo sul territorio e le comunità locali. In questo caso, si tratta di finanziamenti della durata massima di 72 mesi, per un importo compreso tra i 10mila e i 350mila euro, rivolti all’acquisto o sostituzione di macchinari/impianti per ottenere risparmio energetico o per ridurre le emissioni e gli impatti ambientali, l’installazione di pannelli solari/fotovoltaici e/o colonne di ricarica, interventi di miglioramento/isolamento energetico di capannoni di proprietà, acquisto e installazione di impianti a basso consumo per riscaldamento, raffreddamento, illuminazione, ecc. (scopri di più)

 

Oltre al costante impegno nel promuovere investimenti e finanziamenti green, Banca del Veneto centrale è al tempo stesso in prima linea con atteggiamenti che partono dal cuore dell’azienda, come la gestione dei rifiuti, l’auto produzione di energia da fotovoltaico, la riduzione di consumi di elettricità e acqua che, di conseguenza, fanno diminuire la produzione di CO2. La banca contribuisce, altresì, alla riduzione dell’utilizzo delle risorse naturali e dell’inquinamento attraverso l’implementazione di servizi on-line e piattaforma di banca virtuale con dematerializzazione dei documenti e firma grafometrica, la gestione efficiente delle funzioni di stampa; il consumo di carta riciclata FSC; la ristrutturazione energetica. È di questi giorni l’adozione di un sistema di illuminazione che consente nelle ore serali lo spegnimento automatico delle insegne.

 

«C’è in corso una transizione inevitabile che va capita e verso la quale è doveroso dare delle risposte – ha dichiarato il presidente Gaetano Marangoni – Il ruolo di un istituto di credito di prossimità come il nostro è quello di adottare tutte le misure necessarie per ridurre il proprio impatto e di impegnarsi per sensibilizzare e accrescere la consapevolezza di tutti gli stakeholder, promuovendo azioni e comportamenti eco-compatibili».

Ti potrebbe interessare anche:

Il Gruppo Cassa Centrale tra le “Aziende più attente al clima 2025”

Nella classifica delle 175 realtà italiane selezionate da “Il Corriere della Sera” in collaborazione con Statista, anche il Gruppo Cassa Centrale.

Fioccano le occasioni invernali con Claris Rent: al via la nuova promozione sul noleggio a lungo termine sui veicoli!

A partire dal 27 gennaio, Claris Rent lancia una nuova promozione dedicata al noleggio a lungo termine su una vasta gamma di veicoli, con tante promozioni imperdibili sia per privati che per aziende. 

“AL SICURO”: il podcast sulla sicurezza informatica

Prende il via il podcast dedicato alla sicurezza informatica nell’ambito della campagna “I Navigati – Informati e Sicuri”, in cui vengono illustrate le tecniche utilizzate dai pirati informatici per imparare a riconoscerle e fruire dei servizi digitali, per sentirsi al sicuro.