Novità Privati Imprese Soci Territorio

Da Banca del Veneto Centrale premi agli studenti meritevoli

Ultimi giorni per presentare le richieste di concessione premi allo studio

Iniziative Soci

Un'opportunità irrinunciabile per diplomati e laureati eccellenti, per veder premiato il frutto delle proprie fatiche. La Banca del Veneto Centrale, con l'intento di rafforzare il legame con le famiglie che costituiscono la propria compagine sociale ha pubblicato il tradizionale bando per l’assegnazione dei “Premi allo studio” a favore degli studenti che si sono particolarmente distinti per l’impegno e i brillanti risultati conseguiti presso istituti superiori e facoltà universitarie.

 

Il bando, coerentemente con le finalità generali di promozione sociale e culturale dell’istituto di Credito Cooperativo, si inserisce nel quadro delle incentivazioni di carattere extra-bancario, andando incontro alla necessità di sostenere lo studio e di condividere con i giovani l’importanza dell’istruzione e il grandissimo valore che essa riveste per la crescita economica, sociale e culturale del territorio.

 

Possono presentare domanda di concessione esclusivamente i giovani soci e i figli dei soci di Banca del Veneto Centrale, istituto di credito cooperativo nato dalla recente fusione tra Centroveneto Bassano Banca e RovigoBanca, che abbiano conseguito nel corso dell’anno scolastico 2019/2020, presso una scuola pubblica o equiparata, un diploma di scuola media superiore con votazione minima di 80/100, oppure che si siano laureati nel periodo compreso tra l’1 ottobre 2019 e il 31 dicembre 2020, riportando una votazione pari o superiore a 100/110.

 

Il bando prevede l’assegnazione di incentivi economici individuali da 250 a 700 che verranno versati, per la parte prevista, in conto corrente. Al fine di incentivare la previdenza complementare tra i giovani, una parte del riconoscimento sarà devoluta sotto forma di versamento iniziale su una posizione previdenziale intestata ai premiati sul fondo pensione aperto “Pensplan Plurifonds”.

 

I candidati dovranno presentare domanda compilando l’apposito form pubblicato sul sito della banca, entro il giorno 31 gennaio 2021, allegando i documenti richiesti. Le domande incomplete per mancanza di dati e/o documenti richiesti e le domande pervenute oltre i termini di scadenza indicati non saranno prese in considerazione.

 

Per eventuali ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alle filiali della Banca.

Ti potrebbe interessare anche:

Il Gruppo Cassa Centrale aggiorna il Piano Strategico per il periodo 2025 – 2027 e le proiezioni economico finanziarie per le Banche affiliate e le Raiffeisenkassen del Gruppo in Trentino-Alto Adige

Crediti verso clientela performing previsti in crescita a € 10 miliardi in Trentino-Alto Adige

Raccolta indiretta prevista in aumento (CAGR 24-27: +7,0% in Trentino-Alto Adige), confermando la centralità del segmento nel processo di diversificazione dei ricavi

Potenziati a oltre € 200 milioni gli investimenti sul comparto ICT e sicurezza

Resta in movimento quest’estate: al via le nuove offerte di noleggio auto e veicoli commerciali a lungo termine con Claris Rent

Assemblea dei soci di Cassa Centrale Banca: approvato il bilancio 2024 e rinnovati gli organi sociali per il triennio 2025-2027. Esaminato il bilancio consolidato 2024 contenente la prima Rendicontazione di Sostenibilità

  • L’Utile netto del Gruppo cresce a € 1.168 milioni (€ 871 milioni nel 2023)
  • Posizione patrimoniale ai vertici del sistema bancario nazionale (CET1 ratio al 26,8%)
  • Sostegno alle comunità locali con oltre 20mila iniziative, per oltre € 52 milioni
  • Confermati il Presidente Giorgio Fracalossi e l’Amministratore Delegato Sandro Bolognesi. Maria Cristina Zoppo Presidente del Collegio Sindacale
  • Prosegue l’impegno del Gruppo nelle tematiche di Sostenibilità
  • I collaboratori del Gruppo sono oltre 12mila e le filiali circa 1.500