Novità Imprese Soci Territorio

Banca del Veneto Centrale: focus export sulle Dogane

Si chiude martedì 29 novembre il ciclo di webinar gratuiti sui mercati esteri per le Pmi. Ultimi giorni per iscriversi e partecipare all’evento online.

4 Banner Sito Per Vari Eventi 4000X22504

Si terrà martedì 29 novembre – a partire dalle ore 15.30 – l’appuntamento conclusivo del ciclo di eventi online della “Export Academy”, promossa da Banca del Veneto Centrale. “Classificazione doganale, origine preferenziale, bolletta doganale, acquisizione status di AEO” è il tema al centro di questo quarto webinar gratuito, rivolto ai clienti e non della banca.

 

L’incontro si propone di analizzare i rischi derivanti da una errata gestione dei flussi doganali e trattare le aree di maggiore interesse per le aziende che operano con l’estero, con il fine di fornire loro linee guida utili alla corretta gestione delle procedure comunitarie ed extracomunitarie.

 

L’evento, aperto dai saluti del presidente, Gaetano Marangoni, e del direttore generale, Claudio Bertollo, sarà caratterizzato dagli interventi dei relatori: Antonio Di Meo (Indipendent International Trade and Development Professional - Studio Di Meo International Consulting); Andrea Carollo (Funzionario Reparto Controlli - Sezione Antifrode e Controlli UD Vicenza); Michelangelo Ricciotti (Responsabile Sezione Tributi e URP UD Vicenza); Sandra Pontarollo (Funzionario Reparto Antifrode - Sezione Antifrode e Controlli UD Vicenza).

 

Il webinar, della durata di circa due ore, è gratuito previa iscrizione utilizzando l'apposito form sul sito della banca al seguente link. Una volta iscritto, l’utente riceverà una mail di Conferma e il link di collegamento all'evento online. Non sarà necessario scaricare alcun programma o app.

 

Il progetto “Export Academy”, nato con l’obiettivo di offrire un sistema informativo e formativo dinamico, in grado di supportare le piccole e medie imprese nei processi di crescita, di competitività e di internazionalizzazione, sostenendo la loro espansione commerciale e produttiva sui mercati esteri attraverso l’erogazione creditizia e un servizio integrato e completo, avrà sicuramente un prosieguo nel 2023. Lo staff dell’Ufficio Estero di Banca del Veneto Centrale e lo Studio Di Meo sono già al lavoro per elaborare l’accattivante programma del nuovo ciclo di appuntamenti.

 

La crescente globalizzazione dei mercati e le dinamiche di sviluppo del commercio mondiale impongono, infatti, alle PMI italiane di proseguire nelle attività di miglioramento del proprio posizionamento competitivo nei progetti di internazionalizzazione, tenendo conto del complesso processo di integrazione e coordinamento tra le diverse esigenze delle imprese, i vincoli legislativi in essere e le competenze bancarie offerte nei diversi Paesi esteri.

 

«Con il progetto “Export Academy” siamo riusciti a dare un supporto concreto per lo sviluppo di una strategia di internazionalizzazione - commenta il direttore generale di Banca del Vento Centrale, Claudio BertolloÈ nostra precisa intenzione dare continuità a questo strumento dedicato alle imprese interessate ad avviare o consolidare la propria presenza all'estero, fornendo ai partecipanti conoscenze specifiche da parte di professionisti specializzati e una panoramica completa sulle principali tematiche collegate al commercio estero».

Ti potrebbe interessare anche:

Il Gruppo Cassa Centrale tra le “Aziende più attente al clima 2025”

Nella classifica delle 175 realtà italiane selezionate da “Il Corriere della Sera” in collaborazione con Statista, anche il Gruppo Cassa Centrale.

Fioccano le occasioni invernali con Claris Rent: al via la nuova promozione sul noleggio a lungo termine sui veicoli!

A partire dal 27 gennaio, Claris Rent lancia una nuova promozione dedicata al noleggio a lungo termine su una vasta gamma di veicoli, con tante promozioni imperdibili sia per privati che per aziende. 

“AL SICURO”: il podcast sulla sicurezza informatica

Prende il via il podcast dedicato alla sicurezza informatica nell’ambito della campagna “I Navigati – Informati e Sicuri”, in cui vengono illustrate le tecniche utilizzate dai pirati informatici per imparare a riconoscerle e fruire dei servizi digitali, per sentirsi al sicuro.