Novità Privati Imprese Soci Territorio

Ordinanza Protezione civile con sospensione mutui Province Regioni Piemonte e Liguria

Si segnala che nella Gazzetta Ufficiale n. 284 del 14 novembre 2020 è stata pubblicata l’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 710 del 9 novembre 2020 con oggetto: “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 2 e 3 ottobre 2020 nel territorio della Provincia di Biella, di Cuneo, di Novara, di Verbano-Cusio-Ossola e di Vercelli nella Regione Piemonte e della Provincia di Imperia nella Regione Liguria”.

 

In particolare, si sottolinea il contenuto dell’art. 6 (Sospensione dei mutui) per cui in ragione del grave disagio socio economico derivante dallo stato di emergenza in conseguenza degli eventi meteorologici che hanno colpito il territorio della Provincia di Biella, di Cuneo, di Novara, di Verbano-Cusio-Ossola e di Vercelli nella Regione Piemonte e della Provincia di Imperia nella Regione Liguria, i soggetti residenti o aventi sede legale e/o operativa in detti territori, titolari di mutui relativi agli edifici distrutti o resi inagibili anche parzialmente ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica svolte nei medesimi edifici, hanno diritto di chiedere agli istituti di credito e bancari, fino alla ricostruzione, all'agibilità o all'abitabilità del predetto immobile e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza, una sospensione delle rate dei medesimi mutui, optando tra la sospensione dell'intera rata e quella della sola quota capitale.

 

Il comma 2 del medesimo art. 6 evidenzia che entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore dell’ordinanza, le banche e gli intermediari finanziari informano i mutuatari, almeno mediante avviso esposto nelle filiali e pubblicato nel proprio sito internet, della possibilità di chiedere la sospensione delle rate, indicando tempi di rimborso e costi dei pagamenti sospesi, nonché il termine, non inferiore a trenta giorni, per l'esercizio della facoltà di sospensione.

 

Qualora la banca o l'intermediario finanziario non fornisca tali informazioni nei termini e con i contenuti prescritti, sono sospese fino al 1° gennaio 2021, senza oneri aggiuntivi per il mutuatario, le rate in scadenza entro la predetta data.

Ti potrebbe interessare anche:

È arrivato Inbank Comunica su WhatsApp!

Il nuovo canale ufficiale per restare sempre aggiornato, in modo semplice e diretto.

A Rovigo ritorna il grande jazz: tre serate per ricordare Marco Tamburini

Dal 26 al 28 giugno il Giardino di Palazzo Casalini ospita l’XI edizione del Memorial dedicato al celebre trombettista. Sul palco artisti internazionali, studenti e docenti del Conservatorio Venezze

Il Gruppo Cassa Centrale aggiorna il Piano Strategico per il periodo 2025 – 2027 e le proiezioni economico finanziarie per le Banche affiliate e le Raiffeisenkassen del Gruppo in Trentino-Alto Adige

Crediti verso clientela performing previsti in crescita a € 10 miliardi in Trentino-Alto Adige

Raccolta indiretta prevista in aumento (CAGR 24-27: +7,0% in Trentino-Alto Adige), confermando la centralità del segmento nel processo di diversificazione dei ricavi

Potenziati a oltre € 200 milioni gli investimenti sul comparto ICT e sicurezza