Novità Privati Imprese Soci Territorio

Inbank: sicurezza in primo piano

Ricordandoti che nessun dipendente o collaboratore della banca ti chiederà mai le tue credenziali personali di accesso ad Inbank, desideriamo portare alla tua attenzione una nuova modalità utilizzata da parte di alcuni frodatori, per effettuare bonifici non autorizzati.

 

Tecnica utilizzata:

 

Il frodatore invia un SMS utilizzando come mittente falsificato il nome 'Inbank' con il seguente testo (o similari):

"Per motivi di sicurezza il suo conto è stato temporaneamente disabilitato per anomalie, a breve un nostro Operatore si metterà in contatto con lei, si prega di seguirlo nei passaggi"

 

Il messaggio viene fatto seguire da una telefonata in cui compare il numero falsificato della assistenza, ed in cui il finto operatore, con il fine di bloccare alcune disposizioni fraudolente richiede le credenziali di accesso, comprensive del codice OTP (one time password).

 

Ti ricordiamo che nessuno, nemmeno gli addetti della Banca, sono autorizzati a richiedere o conoscere i tuoi dati di sicurezza, in quanto come anche disciplinato nel contratto di adesione al prodotto Inbank tali dati sono da considerare come strettamente confidenziali.

 

Per ogni dubbio o chiarimento contatta pure la tua Filiale.

 

Ti potrebbe interessare anche:

È arrivato Inbank Comunica su WhatsApp!

Il nuovo canale ufficiale per restare sempre aggiornato, in modo semplice e diretto.

A Rovigo ritorna il grande jazz: tre serate per ricordare Marco Tamburini

Dal 26 al 28 giugno il Giardino di Palazzo Casalini ospita l’XI edizione del Memorial dedicato al celebre trombettista. Sul palco artisti internazionali, studenti e docenti del Conservatorio Venezze

Il Gruppo Cassa Centrale aggiorna il Piano Strategico per il periodo 2025 – 2027 e le proiezioni economico finanziarie per le Banche affiliate e le Raiffeisenkassen del Gruppo in Trentino-Alto Adige

Crediti verso clientela performing previsti in crescita a € 10 miliardi in Trentino-Alto Adige

Raccolta indiretta prevista in aumento (CAGR 24-27: +7,0% in Trentino-Alto Adige), confermando la centralità del segmento nel processo di diversificazione dei ricavi

Potenziati a oltre € 200 milioni gli investimenti sul comparto ICT e sicurezza